Crocco Gaetano Arturo

 

Crocco, Gaetano Arturo – Pilota, Ingegnere (Napoli, 26 ott. 1877 – Roma, 19 gen. 1968)

Era nato a Napoli il 26 ottobre 1877 da Luigi, ingegnere civile di Napoli  e Brigida Basile, palermitana. Dopo gli studi compiuti a Palermo si iscrisse alla Facoltà di matematica e fisica di quella Università ma poi, terminato il biennio, si trasferì a Torino dove frequentò l’Accademia militare e poi la Scuola di applicazione d’artiglieria e genio uscendone nel 1900 con il grado di Tenente e destinato alla Brigata specialisti all’interno della quale potrà sviluppare i suoi interessi che lo portarono ad occuparsi dei primi esperimenti di volo aereo (si ricordi che nel 1903 avvengono i primi esperimenti dei fratelli Wright) dedicandosi dapprima ai dirigibili.

Su indicazioni del Maggiore del genio Maurizio Mario Moris e in collaborazione con il tenente Ottavio Ricaldoni nel 1907 egli portò a termine lo studio e la progettazione del primo dirigibile militare realizzato in Italia realizzato nel Cantiere sperimentale di Vigna di Valle, sul Lago di Bracciano, dove fece il primo volo il 3 ottobre 1908. In quel luogo egli si occupò anche di progetti di idroplani, antesignani degli aliscafi e precorritori degli idrovolanti. Nel 1910 entrò in funzione a Vigna di Valle anche l’Osservatorio aereologico aereonautico che fu diretto dallo stesso Crocco e destinato a fornire sempre più complete informazioni per i velivoli che cominciavano  ad essere impiegati per scopi militari prima e poi anche civili.. Nel 1912 fu sperimentato, sempre sul Lago di Bracciano,  un prototipo di idrovolante e nel luglio 1912 un  dirigibile di tipo semirigido si alzò da Vigna di Valle e sorvolò per la prima volta Roma.

Crocco per tutta la vita continuò ad occuparsi di aerei non solo dal punto di vista pratico ma anche teorico: fu docente di Teorie e costruzioni di dirigibili dal 1926 nell’Università di Roma e poi dal 1929 di Aereonautica generale e continuerà ad insegnare questa materia fino al 1952 quando fu collocato a riposo.

Crocco è morto a Roma il 19 gennaio 1968 e a lui è dedicato il Piazzale principale dell’attuale Museo storico dell’Aereonautica militare che è stato inaugurato nella sua attuale conformazione nel maggio 1923 a Vigna di Valle-Bracciano.

Bibl.: https://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-arturo-crocco_%28Dizionario-Biografico%29/. S. Ognibene. B. Di Martino, MUSAM. Museo storico Aereonautica Militare, Roma, Giunti Editore, 2023, pp. 60-61.

[Scheda di Luciano Osbat – Cersal]