La Cascata della Diosilla, situata all’interno della Riserva Naturale Regionale Monterano, è una piccola ma affascinante caduta d’acqua alta circa 15 metri, incastonata in un ambiente naturale suggestivo e ricco di storia. Si trova lungo il Fosso Fonte del Lupo, un torrente che, unendosi al Fosso Palombara, forma il Fosso Bicione, un affluente del fiume Mignone. Il paesaggio è caratterizzato da formazioni rocciose erose dall’acqua e da una vegetazione rigogliosa, che contribuiscono a creare un’atmosfera quasi fiabesca.
Il nome della cascata è legato a diverse leggende popolari. Una delle storie narra di una giovane fanciulla di nome Diosilla (o Diesella) che, accidentalmente caduta in un canale di scolo creato per deviare le acque del torrente, perse la vita annegando. Un’altra versione racconta che Diosilla si tolse la vita dopo aver perso il suo amato in guerra, e che dalle sue lacrime nacque la cascata. Il colore rossastro delle rocce circostanti, secondo il mito, sarebbe dovuto ai suoi capelli rossi.
Oltre al suo valore paesaggistico, la Cascata della Diosilla è un importante sito geologico e idrotermale. L’area presenta evidenti segni di attività vulcanica passata, con affioramenti di tufo rosso e giallo e incrostazioni minerali sulle rocce dovute alla presenza di zolfo, ferro e pirite. L’acqua che scorre tra le rocce si arricchisce di questi minerali, assumendo sfumature particolari che variano dal giallo al rossastro, creando giochi di colore unici.
Proseguendo oltre la cascata, il sentiero conduce al geosito della Zolfatara, un’area caratterizzata da fumarole e sorgenti termali dove il forte odore di zolfo testimonia ancora oggi l’attività vulcanica residua. Qui è possibile osservare piccole bolle d’acqua che risalgono dal terreno, segno della presenza di gas e calore provenienti dalle profondità della terra.
Il sentiero che conduce alla Cascata della Diosilla si snoda attraverso un bosco rigoglioso, popolato da alberi come aceri, carpini bianchi, castagni, noccioli e cornioli, oltre a felci e ciclamini che colorano il sottobosco. Lungo il tragitto si incontrano piccoli salti d’acqua e rivoli che scendono tra le rocce, creando un ambiente fresco e umido.
Grazie a recenti interventi di manutenzione, il sentiero è stato migliorato e reso più sicuro, con l’installazione di staccionate e ponticelli in legno che facilitano l’attraversamento dei corsi d’acqua. Tuttavia, il terreno può risultare scivoloso, specialmente dopo le piogge, ed è consigliato indossare scarpe da trekking per affrontare il percorso in sicurezza.
La Cascata della Diosilla è accessibile dall’area di sosta Diosilla, un parcheggio situato nelle vicinanze, oppure attraverso un percorso più ampio che parte dall’Antico Abitato di Monterano.
Fonte:
- parchilazio.it/monterano
- eventidellatuscia.it/dintornidellatuscia-cascata-della-diosilla-canale-monterano/