Zucconi, Angela – Docente, Scrittrice (Terni, 2 nov. 1914 – Anguillara Sabazia, 17 nov. 2000).
Nata a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario, che era magistrato, e di Virginia Cecca, passò i primi anni in Libia, dove il padre era stato trasferito, poi a Trieste, dove frequentò il Liceo classico, imparando il tedesco che divenne la sua seconda lingua per tutta la vita. Nel 1930, la famiglia si trasferì a Roma, dove lei completò i suoi studi, e poi si iscrisse alla Facoltà di Lettere. Durante gli anni della Seconda guerra, conobbe Adriano Olivetti, che le affidò la traduzione di tutte le opere di Kierkegaard; successivamente iniziò a lavorare a Roma per l’editore Einaudi, dove conobbe e divenne amica di Natalia Ginzburg. Ebbe per alcuni anni don Giuseppe De Luca come assistente spirituale, che auspicava per lei una vita da studiosa: Angela invece preferì l’impegno sociale e si impiegò presso il CEPAS di Guido Calogero e avviò una nuova collaborazione con Adriano Olivetti in progetti per lo sviluppo del Mezzogiorno. Tra il 1955 e il 1956 fu in Centro America e, al suo ritorno, riprese il lavoro con il CEPAS. Nel 1962 si era trasferita in una casa ad Anguillara Sabazia ed aveva iniziato il suo impegno ambientalista, che la porterà a contatto con il FAI, poi con Italia Nostra. Nel 1969 era entrata a far parte del consiglio di amministrazione della Fondazione Adriano Olivetti, della quale dal 1978 al 1981 sarà la Vice presidente. Ad Anguillara contribuisce a creare la Biblioteca Comunale, che poi verrà intitolata a lei, e con il Centro di Ricerche per la Storia dell’Alto Lazio e la Soprintendenza Archivistica del Lazio, si impegna in un progetto innovativo finanziato dalla Regione Lazio per il recupero, ordinamento e inventariazione degli archivi storici delle comunità locali (esperienza poi raccontata dal volume di A. Martini, L. Osbat, “Per una memoria storica delle comunità locali”, Roma, Fondazione Adriano Olivetti, 1986). Nel 1980 aveva dato vita a “La Tribuna del Lago”, un periodico mensile che ha avuto per direttore Ruggero Orlando e che si era fatto promotore della battaglia ambientalista intorno al Lago di Bracciano. Nel 1984 esce la sua: “Autobiografia di un paese: Anguillara Sabazia dall’Unità al fascismo”, Roma, 1993. Negli ultimi anni si è dedicata alla stesura della sua autobiografia, uscita postuma, “Cinquant’anni nell’utopia, il resto nell’aldilà”, Roma, 2015.
BIBL. – DBI, vol. 100, Roma 2020, pp. 831-834; D. Bolognesi, Costruire le istituzioni. Il ruolo di Angela Zucconi fra impegno sociale e imprenditorialità scientifica, Roma 2009.