Tittoni, Tommaso, Diplomatico e politico (Roma 1855 – Roma 1931)
Tommaso Tittoni nacque a Roma il 16 novembre 1855 da Vincenzo, proprietario terriero marchigiano e figura risorgimentale, ed Elisa Silvestrelli. Cresciuto in un ambiente liberale, fu influenzato dall’attività politica del padre e dello zio Angelo, protagonisti della Repubblica Romana e oppositori dello Stato Pontificio, che portarono la famiglia all’esilio nel 1860 tra Firenze, Livorno e Napoli. Tornò a Roma nel 1874, dedicandosi agli studi giuridici e storici e collaborando con Marco Minghetti e Quintino Sella, con cui condivise la passione per la geologia. Fondò il mensile L’Ateneo e approfondì le sue conoscenze a Liegi e Oxford, dove studiò con Émile de Laveleye e Sir Henry Sumner Maine. Entrato in politica, fu eletto consigliere per Bracciano-Campagnano nel 1881 e presidente del Consiglio provinciale di Roma. Nel 1882 divenne assessore comunale e nel 1886 deputato per il collegio di Roma III, carica che mantenne per circa undici anni. Si distinse per il suo impegno nello sviluppo della ferrovia Roma-Viterbo e del porto di Civitavecchia. Nel 1895, colpito dalla morte della figlia e da problemi cardiaci, abbandonò temporaneamente la politica, dedicandosi alla carriera diplomatica. Fu nominato prefetto di Perugia nel 1898 e di Napoli nel 1900, diventando senatore nel 1902. Nel 1903, Giolitti lo volle Ministro degli Esteri. Durante il suo mandato affrontò le tensioni con l’Austria-Ungheria causate dall’agitazione irredentista e promosse un equilibrio diplomatico tra Austria, Francia e Inghilterra, secondo lo spirito della Triplice Alleanza. Nel 1904 favorì la partecipazione cattolica alle elezioni, guadagnandosi il risentimento dei partiti estremisti. Dal 1919 al 1929 Tittoni fu Presidente del Senato. Dopo la Marcia su Roma, si schierò con Mussolini, diventando il primo Presidente dell’Accademia d’Italia (1929-1930) e membro del Gran Consiglio del Fascismo. Fu Cavaliere dell’Annunziata dal 1923 e mantenne un ruolo di rilievo nella cultura e nella politica del tempo. Uomo di vasta cultura, si interessò di politica, letteratura, agricoltura e lingua italiana, continuando le sue ricerche fino alla morte, avvenuta a Roma il 7 febbraio 1931.
Angela Testa e Gaetano Mercadante
Fonte: Giovanni Tassani Dizionario Biografico degli Italiani – Volume 95 (2019)
https://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-tittoni_(Enciclopedia-Italiana)/
https://biografieonline.it/biografia-tommaso-tittoni
https://www.senato.it/web/senregno.nsf/643aea4d2800e476c12574e50043faad/af8145a11323ec0a4125646f006105fc