PODCAST
Oriolo Romano (VT)
MUSO FESTIVAL
C’è un evento capace di unire i paesi attorno al lago di Bracciano: il MUSO. Questo straordinario festival di musica indipendente, che da oltre vent’anni anima le estati di Oriolo Romano, si è recentemente trasferito nella splendida cornice di Villa Altieri, regalando un’atmosfera ancora più magica. Oggi il MUSO è uno degli appuntamenti gratuiti più attesi della stagione, attirando centinaia di persone tra fedelissimi, appassionati e curiosi, pronti ad immergersi in serate di musica straordinaria e a gustare le eccellenze della cucina locale. Ma il MUSO non si limita più alla musica: da qualche tempo, infatti, è diventato un punto di riferimento per l’arte a 360 gradi. Librerie, fumettisti e illustratori arricchiscono l’offerta culturale, trasformando il festival in una celebrazione della creatività in tutte le sue forme.
RIPRESE, MONTAGGIO E TESTI DI RADIO ONDA LAGO

MONUMENTO NATURALE DELLA MOLA
Paolo Guardalà è profondamente legato al territorio di Oriolo Romano, dove si dedica alla sua conservazione e promozione. Fondatore dell’associazione “Amici della Via Clodia” e del garden sharing “La Castellina 15”, è anche Presidente dell’Associazione per il “Monumento Naturale della Mola”. Questa realtà nasce per gestire uno dei luoghi più affascinanti del circondario, un sito che ha radici storiche che risalgono agli Etruschi. Paolo, in collaborazione con le istituzioni, mira a rendere la Mola più accessibile, con particolare attenzione alle persone con disabilità. Il sito, che ospita il basolato romano del III secolo a.C. e una sorgente di acqua sulfurea, è ricco di storia: il mulino del XVI secolo, alimentato dal fiume Mignone, racconta la vita di un tempo, con la sua cascata che risuona ancora oggi tra la vegetazione.
RIPRESE, MONTAGGIO E TESTI DI RADIO ONDA LAGO

LA FAGGETA
A inizio ottobre, l’autunno bussa alle porte della faggeta di Oriolo Romano, dove le chiome sono ancora verdi e gli animali, come cince e picchi muratori, si nutrono delle faggiole cadute a terra. Il ciclo della natura è in pieno svolgimento. A 400 metri di altitudine, questo bosco ospita alberi tipici delle montagne a pochi chilometri dal mare; un rifugio per chi cerca quiete. Elisabetta Mitrovic, illustratrice naturalistica e attiva nella divulgazione ambientale, vive qui da oltre quindici anni, tra i faggi secolari della faggeta depressa di Monte Raschio, patrimonio UNESCO. La sua scelta di stabilirsi a Oriolo fu dettata dal colpo di fulmine per questi luoghi e dal suo incontro con Guido, guardiaparco per la Riserva di Monterano, ora suo marito.
RIPRESE, MONTAGGIO E TESTI DI RADIO ONDA LAGO
